
La chirurgia orale, è una disciplina medica che si occupa di problematiche odontoiatriche per le quali è necessario un approccio chirurgico. Include sia interventi molto complessi sia operazioni più semplici, come ad esempio l’implantologia e la parodontologia. I principali trattamenti della chirurgia odontostomatologica nella comune pratica quotidiana sono:
Estrazioni dentali: è l’intervento di chirurgia orale più conosciuto e diffuso.
Sono diverse le cause che portano ad effettuare questo tipo di intervento:
un dente cariato o fratturato in seguito a un trauma, la malattia parodontale, denti accavallati o inclusi, in caso di granuloma sul quale non si può intervenire chirurgicamente, quando ci sono radici che devono essere rimosse perché non recuperabili, o per mancanza di spazio nell’arcata dentaria.
Un tipo di estrazione frequente nell’ambito della chirurgia orale riguarda i denti del giudizio che spesso rimangono parzialmente o completamente sommersi nell’osso o nella gengiva. Spesso crescono in posizione scorretta dando origine a diverse problematiche.
Apicectomie: Si tratta della rimozione chirurgica dell’apice radicolare di un dente, ovvero l'area terminale della radice. Questo trattamento viene utilizzato per trattare un dente con infezione apicale.
Rialzo del seno mascellare, un intervento comune che spesso rappresenta la fase preliminare per operazioni come innesti o impianti e rimozione di cisti o tumori del cavo orale


